La scuola per direttori di coro “il respiro è già canto” nasce nel 2007 con l’idea di creare una vera e propria scuola di formazione per direttori di coro, capace di fornire gli strumenti tecnici e pratici a chiunque desideri avvicinarsi all’esperienza della direzione corale.
Traendo ispirazione dal pensiero e dagli insegnamenti del M° Fosco Corti la scuola si propone di realizzare, in un percorso biennale, una pratica direttoriale che, poste solide basi tecniche, inviti all’esplorazione dei diversi aspetti musicali ed espressivi. Partendo dall’analisi e da una comprensione approfondita della partitura, il direttore individua la propria idea interpretativa e ne determina la realizzazione grazie a un preciso piano di lavoro, evitando così i rischi di una concertazione improvvisata. La ricerca del “giusto suono”, la vocalità, la gestualità stessa saranno semplici conseguenze dell’idea iniziale.
La scuola per direttori di coro “il respiro è già canto” ha stipulato una convenzione didattica con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Il laboratorio mira a sviluppare e rafforzare due rami di necessaria competenza per un direttore, la direzione e la concertazione, al fine di permettere all’allievo di costruire e comunicare attraverso il gesto la propria idea musicale di fronte al coro. Essendo entrambe delle macrostrutture di competenza, sono proposti all’allievo esercizi mirati alle capacità particolari che le costituiscono, in una visuale sempre attenta a riportare ogni sapere in una rete di connessioni che consideri sia l’aspetto didattico che quello artistico.
Grazie alla collaborazione dei vari cori laboratorio, l’allievo ha la possibilità di verificare sotto la guida dei docenti l’andamento del proprio percorso.
Argomenti principali:
Le lezioni di analisi hanno l’obiettivo di conoscere e approfondire le modalità con cui si compone, si studia, si insegna e si presenta un brano corale. Proprio perché il singolo pezzo musicale non sia scelto e concertato solo per le sue caratteristiche acustiche, ma contestualizzato e interpretato secondo le intenzioni estetiche dell’autore, è proposta l’analisi di brani significativi e rappresentativi di varie epoche, generi e stili.
Se fosse necessario all’allievo si offre la disponibilità per un un sunto di conoscenze fondamentali sull’armonia classica.
Argomenti principali:
Il laboratorio vuole stimolare nel direttore un rapporto con la potenzialità gestuale che sia sempre problematico e pragmatico. Allo scopo di far acquisire all’allievo un gesto in grado di tradurre l’idea musicale ed estetico-interpretativa pur rimanendo al contempo funzionale all’emissione vocale, si affronta lo studio della tecnica gestuale in stretto contatto con la gestione del suono. L’allievo è portato quindi alla ricerca di un’estrema, e mai univoca, coerenza gesto-suono, sempre fondata sulle esigenze della partitura.
Argomenti principali:
L’ascolto è una delle indispensabili abilità che caratterizza il buon direttore di coro e saper ascoltare è essenziale per poter operare qualsiasi intervento sul coro. Con l’obiettivo di stimolare l’allievo alla ricerca di un ascolto “vero”, in grado di coinvolgere corpo e mente, il laboratorio guida verso lo sviluppo e il miglioramento dell’orecchio musicale. Sono dunque predisposti esercizi mirati al potenziamento della percezione e della corretta riproduzione dei suoni in riferimento alla loro altezza, combinazione e contesto.
Argomenti principali:
Il corso intende accompagnare l’allievo verso la conoscenza e la valorizzazione della propria voce, parlata e cantata, in una visione in cui il pensiero di Fosco Corti è associato ad una specifica didattica relativa al canto. Nella convinzione che la voce sia, oltre che un grande strumento musicale, un modo di essere con sé stessi e gli altri, si propongono sollecitazioni, esperienze e conoscenze tecniche che, a partire dalla vibrazione, mirino, oltre agli scopi più prettamente musicali, al benessere della persona in grado di accogliere e ascoltare in profondità il proprio suono e quello degli altri.
Argomenti principali:
Tutti gli incontri avranno il seguente orario:
Sabato — 10:00-13:00 / 14:30-19:00 / 20:30-23:00
Domenica — 9:00-13:00 / 14:30-18:00
Inviare la mail di iscrizione a [email protected] entro il 30 settembre indicando cognome, nome, indirizzo, telefono, mail, precisando se iscritto in qualità di effettivo o uditore e allegando breve curriculum.
Allievi effettivi | 800 € |
Allievi uditori | 600 € |
“Ricordati che il respiro è già canto”… così si esprimeva il maestro Fosco Corti negli anni Ottanta cercando di evocare, in un allievo del corso di direzione corale, un gesto di attacco che fosse coerente con la vocalità che intendeva ottenere.
Non ci è dato sapere se l’operazione abbia avuto buon fine, e in quale misura… di certo, in alcune persone, affermazioni del genere hanno letteralmente cambiato la vita, innescando una vera e propria rivoluzione rispetto agli studi accademici portati avanti nei luoghi tradizionali dell’istruzione musicale.
La nostra proposta intende raccogliere e valorizzare l’eredità musicale e umana di questo musicista, pioniere della rinascita corale italiana della seconda metà del Novecento.
Fosco Corti è stato fra i primissimi in Italia a capire che il miglioramento della coralità può avvenire solo attraverso la preparazione tecnica e musicale dei direttori, agendo cioè “dalla radice in su” (altra sua espressione tipica), per fornire loro tutti quegli insegnamenti e quelle esperienze in grado di rendere possibile il superamento di ogni problema tecnico.
Alla base dell’entusiasmo che per tanti anni lo ha visto attivo sia come insegnante che come concertista, c’era la profonda convinzione della bellezza dello strumento-coro e della infinita poesia della voce umana. Fosco Corti, di fatto, è riuscito ad equiparare dilettantismo e professionismo, riducendone le distanze soprattutto in base al repertorio, non certo riguardo all’impegno e alla credibilità artistica. Con lui la musica corale ha per sempre abbandonato l’ingiusta connotazione di musica di secondo piano e indirettamente ci ha lasciato anche intendere che le qualità musicali ed etiche di un Direttore di coro non sono due facce di una stessa medaglia e che il lavoro con le persone dovrebbe sempre essere impostato sul senso del rispetto e della fiducia reciproca.
Queste idee, secondo noi, superano il momento storico in cui sono state concepite e possono proiettarsi nel futuro, arricchendosi di nuovi contenuti ed esperienze, senza nulla perdere della loro valenza originaria. La scuola per direttori di coro “il respiro è già canto” nasce come naturale conseguenza di questi valori e come prosecuzione ideale per tramandare questi insegnamenti.
Il corso annuale di direzione di coro promosso dall’ACP (Associazione Cori Piemontesi) si propone di fornire le basi dell’attività direttoriale offrendo un lavoro pratico rivolto a quelle che devono essere le principali competenze del direttore di qualsiasi tipologia di coro (cori scolastici, cori liturgici, cori polifonici). Il corso è in co-progettazione con I.C. Marconi – Antonelli e verrà riconosciuto ai sensi della direttiva MIUR n° 170 del 2016.
Sede dei corsi:
Collegio San Giuseppe
Via San Francesco da Paola 23, Torino
Per informazioni: 333 1607153
I cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di utilizzo. Navigando il nostro sito, accetti l'uso dei cookie. Maggiori informazioni
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate su "abilita cookies" per darti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui a usare questo sito senza cambiare le impostazioni dei cookies o clicchi su "Accetta" allora acconsenti all'uso dei cookies.